BYE s.r.l. intende fornire una serie di informazioni su come tratta i dati personali raccolti attraverso i cookie utilizzati dal sito web https://www.bye.team
Chi è il titolare del trattamento?
Il titolare del trattamento è BYE, in persona di Stefano Achermann, con sede legale in Piazza Affari 2, 20123 Milano, e-mail: privacy@bye.team .
Quali dati vengono trattati?
- Dati comuni: nome, cognome, e-mail, telefono, azienda, partita IVA, partecipazione ad associazioni di categoria 1
- Dati di navigazione: informazioni che, acquisite dai sistemi informatici e dalle proceduresoftware preposte al funzionamento del sito web nel corso del loro normale esercizio, non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti
Quali sono le finalità del trattamento e per quanto tempo i dati vengono trattati?
Finalità | Base giuridica | Periodo di conservazione |
---|---|---|
A) Offrire servizi di assistenza, in generale i servizi prescelti dall’utente sulla piattaforma e riscontrare le richieste avanzate dall’utente tramite il form per il contatto diretto, messo a disposizione dell’utente | Il trattamento dei dati personali si fonda sulla necessità di esecuzione del contratto e la necessità di l’adempimento degli obblighi di legge da ciò derivanti. | I dati personali verranno conservati per il periodo necessario al perseguimento delle finalità illustrate. In particolare, i dati personali saranno trattati per un periodo di tempo pari al minimo necessario previsto per l’adempimento di obblighi di legge, sempre che non risulti necessario conservarli ulteriormente per difendere o far valere un diritto o per adempiere a eventuali ulteriori obblighi di legge o ordini delle Autorità. |
B) Permettere una navigazione agevole sul sito e ricevere una risposta ad eventuali richieste dell’utente | Il trattamento dei dati personali si fonda su un interesse legittimo (relativamente ai dati di navigazione ed ai cookie), sulla necessità di adempiere alle misure precontrattuali relativamente alle richieste degli utenti. | |
C) Valutare la coerenza del profilo rispetto alle posizionilavorative e in generale per la gestione delle procedure di selezione del personale e per contattare il candidato al fine di programmare colloqui che si rendano necessari, utilizzando i dati di contatto forniti | Il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso, ed in particolare tramite la compilazione del form della sezione “candidati” e l’invio del curriculum vitae | |
D) Adempiere agli obblighi di legge o ad eventuali richieste di Enti Pubblici od Autorità Giudiziaria | Il trattamento dei dati personali è necessario al fine di eseguire obblighi legali a cui il titolare è soggetto. |
Quali sono le finalità del trattamento e per quanto tempo i dati vengono trattati?
Finalità |
A) Offrire servizi di assistenza, in generale i servizi prescelti dall’utente sulla piattaforma e riscontrare le richieste avanzate dall’utente tramite il form per il contatto diretto, messo a disposizione dell’utente |
B) Permettere una navigazione agevole sul sito e ricevere una risposta ad eventuali richieste dell’utente |
C) Valutare la coerenza del profilo rispetto alle posizionilavorative e in generale per la gestione delle procedure di selezione del personale e per contattare il candidato al fine di programmare colloqui che si rendano necessari, utilizzando i dati di contatto forniti |
D) Adempiere agli obblighi di legge o ad eventuali richieste di Enti Pubblici od Autorità Giudiziaria |
Base giuridica |
Il trattamento dei dati personali si fonda sulla necessità di esecuzione del contratto e la necessità di l’adempimento degli obblighi di legge da ciò derivanti. |
Il trattamento dei dati personali si fonda su un interesse legittimo (relativamente ai dati di navigazione ed ai cookie), sulla necessità di adempiere alle misure precontrattuali relativamente alle richieste degli utenti. |
Il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso, ed in particolare tramite la compilazione del form della sezione “candidati” e l’invio del curriculum vitae |
Il trattamento dei dati personali è necessario al fine di eseguire obblighi legali a cui il titolare è soggetto. |
Periodo di conservazione |
I dati personali verranno conservati per il periodo necessario al perseguimento delle finalità illustrate. In particolare, i dati personali saranno trattati per un periodo di tempo pari al minimo necessario previsto per l’adempimento di obblighi di legge, sempre che non risulti necessario conservarli ulteriormente per difendere o far valere un diritto o per adempiere a eventuali ulteriori obblighi di legge o ordini delle Autorità.
|
A quali soggetti potranno essere comunicati i dati?
I dati degli utenti vengono comunicati ad alcuni soggetti tra cui:
- fornitori di servizi informatici che sono necessari al corretto funzionamento della piattaforma e del sito;
- fornitori di servizi terzi e che agiscono come responsabili del trattamento in quanto erogatori di servizi offerti sulla piattaforma e prescelti dall’utente;
- soggetti terzi incaricati ed autorizzati al trattamento dal titolare per offrire i servizi prescelti;
- Enti Pubblici od Autorità Giudiziaria.
Dove saranno trattati i dati personali?
I dati personali degli utenti potrebbero essere archiviati o trasferiti fuori dallo Spazio Economico Europeo per le finalità descritte nella presente informativa, limitatamente allo svolgimento di specifiche attività di trattamento. Quando i dati personali degli utenti vengono archiviati o trasferiti fuori dallo Spazio Economico Europeo, il trasferimento dei dati personali sarà regolato in conformità a quanto previsto dal Titolo V del GDPR, in particolare tramite fornitori che dichiarano di rispettare i principi stabiliti dal GDPR e dal cosiddetto Privacy Shield, il quadro normativo definito da Stati Uniti e Commissione Europea. BYE, comunque, per ogni trasferimento assicura l’adozione di adeguate garanzie (come ad esempio la sottoscrizione di clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione UE) con la società estera ricevente i dati. Sarà dunque in ogni caso garantito un livello di protezione dei dati corrispondente a quello sancito dalla normativa europea.
In ogni momento, l’interessato può esercitare nei confronti del Titolare i diritti sanciti dagli artt. 15 ss. del GDPR e, in particolare, potrà ottenere:
- la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano
e, in tal caso, l’accesso ai propri dati personali e alle informazioni indicate all’art.15 GDPR; - la rettifica dei propri dati personali qualora inesatti e/o la loro integrazione ove siano
incompleti, come previsto dall’art. 16 GDPR; - la cancellazione (diritto all’oblio) dei dati personali nei casi previsti dall’art. 17 GDPR;
- la limitazione del trattamento nelle ipotesi indicate all’art.18 GDPR;
- la portabilità dei dati personali nei limiti previsti dall’art. 20 GDPR;
opporsi al trattamento basato sul legittimo interesse del Titolare per motivi connessi alla propria situazione particolare (es. pregiudizio all’onore, alla reputazione, al decoro), salva la dimostrazione da parte del Titolare di un interesse legittimo cogente e prevalente a norma dell’art. 21.1 GDPR, e salvo che il trattamento sia necessario per accertamento, esercizio o difesa di un diritto in sede giudiziaria. I diritti possono essere esercitati rivolgendosi alla seguente casella di posta elettronica:
privacy@bye.team. L’esercizio dei diritti di cui sopra può essere inoltre ritardato, limitato o escluso nei casi previsti dall’art. 2-undecies d.lgs. 196/2003. Resta salvo il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
La presente informativa potrebbe subire variazioni o aggiornamenti nel tempo. Si invita pertanto l’utente a consultare regolarmente questa informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata.
#2
“Gli esseri umani sono sempre stati di gran lunga più bravi a inventare strumenti
che a usarli con saggezza.
– Yuval Noah Harari”
OOrientamento al profitto, accelerazione travolgente dell’innovazione tecnologica, trattamenti iniqui. Occorre mettere a fuoco certe derive e tornare a scegliere consapevolmente il nuovo futuro con responsabilità e audacia.
Senza questo, la vita – in tutte le sue declinazioni – rischia di diventare un contenitore vuoto, inutile o addirittura dannoso per l’intero sistema.
Bisogna ripartire dalla vocazione, sia individuale che collettiva, e guardare alle cose in termini adattivi rispetto a contesti mutevoli: è l’essenza dell’Innovability, un approccio innovativo nell’affrontare progetti orientati allo sviluppo sostenibile in chiave umana ed evolutiva.
#3
“È perfettamente esatto e confermato da tutta l’esperienza storica, che il possibile non verrebbe raggiunto se nel mondo non si ritentasse sempre l’impossibile.
– Max Weber ”
Eppure arrivano i momenti in cui veniamo privati di tutte le nostre abitudini e convenzioni, e ci sentiamo persi e impauriti. Immaginare chi possa accingersi all’impresa impossibile di ripartire, rimanderebbe forse a grandi capi o a eroi. Ma oggi la sfida riguarda tutti, chiunque deve essere pronto a sviluppare una tempra tale da reggere al crollo di ogni certezza. Diversamente, non si sarà in grado di portare a compimento neanche quel poco che oggi è possibile.
La rapida trasformazione digitale, l’industria 4.0, la progressiva applicazione dell’intelligenza artificiale in diversi campi d’azione, la robotizzazione, la diffusione di strumenti finanziari alternativi al sistema tradizionale: rimanerne travolti o diventare protagonisti?
#4
“I problemi vanno risolti a un livello di coscienza più profondo
di dove i problemi si sono manifestati.
– Albert Einstein ”
In un mondo accelerato dalla rapida innovazione tecnologica, una globalizzazione senza orientamento aveva portato ad un vortice negativo (prezzi, remunerazioni, qualità delle competenze,…) e ad una generale omologazione. In questo momento di grande opportunità, torniamo a prendere confidenza con la dimensione più sincera e profonda della nostra esistenza, e con la bellezza di assaporarne le sue sfumature. Come accade per gli esseri umani, anche molte aziende restano ferme, ancorate a vecchie procedure e convinzioni, incapaci di cogliere i segnali del cambiamento, e finiscono per non adottare le strategie innovative che gli consentirebbero di occupare all’interno del mercato posizioni più solide e redditizie.
Quali nuove opportunità nei comportamenti, nella comunicazione e nell’interazione? Quale il ruolo dello storytelling? Come farlo evolvere prima in storymaking e infine in storybeing?
#5
“ e crea una visione per il domani.
– Melodie Beattie ”
Oggi le aziende misurano le proprie performance attraverso Key Performance Indicator (KPI), che si riferiscono a target e obiettivi specifici di business. Raramente si prendono in considerazione indicatori relativi a cio’ che e’ intangibile: valori, aspirazioni, vocazione, progetti di vita, interazione con la comunità di cui si è parte integrante, e con il mondo. Senza insight appropriati, che vadano ad indagare anche sulla capacità di generare gratitudine nelle persone, imprese e istituzioni non potranno allocare le risorse nel modo più opportuno sull’organizzazione, sui giusti processi e sulle migliori iniziative per il futuro.
Verso nuovi parametri di valutazione di impatto?

Società Benefit
Piazza Affari 2 – 20123 Milano